Nessun prodotto nel carrello.
Il Vostro materasso è stato concepito per durare numerosi anni. Il prodotto da Voi acquistato è stato sottoposto a severi controlli che garantiscono la qualità dei componenti e delle lavorazioni. Inoltre la scelta dei materiali ed il ciclo produttivo avvengono nel pieno rispetto ambientale. Per la sua buona conservazione è opportuno conoscere alcune avvertenze ed osservare le seguenti semplici norme d’uso e manutenzione:
■ ADATTAMENTO
Per garantirne un perfetto stato igienico e di conservazione, il Vostro materasso è stato confezionato con un imballo speciale che può leggermente comprimerlo; potrebbe avere bisogno di un certo tempo per ritrovare le sue dimensioni iniziali.
La tolleranza per le misure del materasso in larghezza e in lunghezza sono di +/- 2 cm(tolleranze conformi alla norma UNI 10707 e modifiche successive; misurazioni conformi alla norma UNI EN 1334). Inoltre la garanzia non comprende eventuali perdite di spessore delle superfici utilizzate inferiori a circa 20 mm, in quanto tali valori vengono considerati fisiologici per l’assestamento delle imbottiture sottoposte al peso del corpo umano (+/- 5% rispetto l’altezza, tolleranze conformi alla norma UNI 10707 e modifiche successive; misurazioni conformi alla norma UNI EN 1334).
Durante l’utilizzo le imbottiture del Vostro materasso si stabilizzeranno per meglio adattarsi alla Vostra morfologia. Così, dopo qualche tempo, il Vostro materasso Vi potrà dare l’impressione di essersi modificato. Un lieve avvallamento centrale (effetto notte), dovuto all’adattamento morfologico, è da ritenersi normale. Niente di preoccupante, è un segno di adattamento del materasso al Vostro corpo.
Un nuovo materasso richiede sempre un periodo di adattamento. E’ normale che abbiate bisogno di qualche settimana o più per abituarvi al Vostro nuovo materasso, in modo particolare se abituati a un diverso sistema di riposo.
Grazie alle loro strutture interne, solo alcuni materassi si possono piegare poiché specificatamente studiati per accompagnare le reti reclinabili.
■ CARATTERISTICHE DELLE RETI DA LETTO IDONEE
Rileviamo che sul mercato sono sempre più diffuse reti da letto,in alcuni casi fornite di serie su letti in legno, imbottiti, in ferro fissi e contenitore, realizzate con telai molto ridotti (esempio tubolare in sezione rettangolare mm. 30×30 o simili), con piano d’appoggio materasso caratterizzato da insufficiente numero di doghe (da 13 a 10 doghe per la lunghezza rete cm. 190/195) e da scarsa qualità delle doghe. Reti da letto con queste caratteristiche creano sicuri problemi di malfunzionamento ai materassi (di tutte le tipologie) in quanto la copertura del piano materasso è insufficiente e/o il telaio non correttamente dimensionato. Il materasso che si trova a lavorare su reti di questo genere non è messo in grado di operare correttamente e sicuramente presenterà difettosità che non saranno coperti dalla garanzia. Ricordiamo che per lavorare correttamente il materasso necessita di una rete che abbia queste caratteristiche minime:
L’ inosservanza anche di una sola di queste regole minime di qualità della rete/base non permetterà al materasso di lavorare correttamente e sicuramente denuncerà difettosità che non saranno coperti dalla garanzia.
■ ALLERGIE
Le allergie sono sempre più frequenti e le cause possono essere molteplici.
Le forme di allergia più diffuse sono quelle alla polvere domestica ed agli acari. Per limitare questi rischi seguite i consigli elencati nel paragrafo “uso e manutenzione”.
In caso di allergia persistente Vi consigliamo di consultare un medico e possibilmente di sostituire il Vostro materasso con maggiore frequenza.
■ LAVAGGIO
Le fodere di rivestimento dei nostri materassi, laddove muniti di cerniera per la sfoderabilità, possono essere lavate se indicato sull’etichetta. Le versioni lavabili devono tenere conto dei seguenti consigli:
Temperatura e modo di lavaggio: come indicato sull’etichetta.
Stiratura: sconsigliata.
Strizzatura: a mano o centrifuga non oltre gli 800 giri.
Candeggio: vietato.
Asciugatura: vietato l’uso di macchine asciugatrici; asciugatura solo naturale.
Per un corretto lavaggio della fodera si rimanda comunque alle istruzioni presenti sull’etichetta di produzione cucita sul materasso.
Per un lavaggio a secco o all’acqua errato non viene prestata la garanzia. I tessuti utilizzati per le fodere/cover dei nostri materassi sfoderabili sono sottoposti a trattamenti anallergici, che con i lavaggi possono diminuire la loro efficacia; si consiglia di limitare il lavaggio della fodera (se è previsto che possa essere lavata e seguendo le indicazioni di lavaggio presenti nell’etichetta) ai casi in cui le condizioni igieniche lo rendano assolutamente necessario. Per motivi igienici la fodera del materasso dovrebbe essere pulita ogni 1-2 anni.
Evitate i raggi diretti del sole sul massello in lattice o poliuretano espanso. Per la regolare pulizia del materasso è sufficiente una morbida spazzola.
■ PILLING
La biancheria da letto o da notte, il coprimaterasso ed il salvamaterasso contenente fibre sintetiche può provocare il fenomeno del “pilling” (formazione di pallini) sulla fodera del materasso. A seconda della persona e dell’ambiente possono svilupparsi cariche elettrostatiche che fanno circolare materiale d’imbottitura attraverso la fodera. Il fenomeno del Pilling e la circolazione di materiale d’imbottitura attraverso la fodera non sono oggetto di prestazione di garanzia.
■ SICUREZZA
Evitare di lasciare alla portata dei bambini l’involucro plastico di protezione del materasso, perché potrebbe diventare un
gioco pericoloso con il rischio di soffocamento.
Per ragioni di sicurezza evitare di fumare a letto e di esporre il materasso a fonti di calore eccessive e dirette.
■ NORMA ECOLOGICA
Alla fine del ciclo di vita del prodotto non disperderlo nell’ambiente ma contattare l’Azienda Comunale di smaltimento rifiuti solidi urbani per il suo corretto smaltimento.
Nessun prodotto nel carrello.